Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta impasti base

Treccia bicolor con l'impasto n°13 della Cuochina (Viviana)

Immagine
Abbiamo ricevuto dalla nostra cara amica no-blogger Viviana questa "Treccia bicolor" fatta con l'impasto base n.13 della Cuochina. Grazie mille cara Viviana! Carissime Cuochina e cuochine nel mondo, in questo uggiosissimo giorno in quel della Val di Non, che altro potevo fare se non un bel lievitato?...magari con quel bell'impasto 13 della cara Ornella? Ho dovuto aspettare che arrivasse un po' di fresco perché qui da mia suocera c'è un forno a gas con cui non ho praticità e una vecchia, centenaria, stufa a legna che però, visto le temperature elevate dei giorni scorsi, anche qui, non ho potuto accendere. E dopo questa lunga premessa ecco i passaggi: INGREDIENTI 250 g farina 00 media forza  150 g farina integrale di farro 180 g di latte tiepido aromatizzato alla vaniglia (ne ho dovuto aggiungere un po' perché la farina integrale ha un maggior assorbimento) 75 g di burro morbido 75 g di zucchero 2 cucchiai di cacao amaro 1 cucchiaino di s...

Panini dolci alle carote con l'impasto base nr.12 della Cuochina (Viviana)

Immagine
Ci sono pervenuti questi bellissimi panini dolci alle carote preparati dalla cara amica Viviana che ringraziamo anche per il suo ottimo impasto base che è diventato il nr.12 . Ecco cosa scrive: Mercoledì scorso insieme alle mie vicine, Anna&Caterina di 8 e 4 anni, abbiamo fatto i muffin alle carote (o Camille). Dopo aver grattugiato le carote le ho fatte scolare...c'era così un bel sugo arancione potevo forse buttarlo via? Non ce n'era tanto ma ho deciso lo stesso di tenerlo e usarlo per questo impasto. Allora ho fatto così: Panini dolci alle carote con impasto base n° 12 Ingredienti : 180 g di licoli/licolfrutta bello vispo io 90 g licoli 400 g di farina di media forza (la mia 12,5 % di proteine) io 200 g farina 00 13,4% proteine 100 g di farina di riso (la mia era di riso integrale) io 50 g farina di mandorle 250 g di acqua di cottura del riso salata io 40 g di sugo di carote + 75 g di acqua 1 cucchiaino di miele io 50 g di zucchero di canna 1...

Treccine alle patate americane con l'impasto base nr.4

Immagine
Abbiamo ricevuto questa ricetta dalla nostra amica Viviana , siamo felicissime di pubblicare questo suo meraviglioso lievitato! Carissima Cuochina e Cuochine nel mondo, eccomi qua dopo tanto con un nuovo lievitato ispirato dai vostri impasti base. Questa volta ho ri-usato l'impasto base n°4 che trovo MOLTO stimolante. La settimana scorsa avevo fatto le treccine dolci di ricotta ( ricetta presa dal blog di Anna ) che mia figlia Ester adora, ma l'altra figlia, Anna, mi ha detto che a lei piacerebbero di più salate. E così, visto che avevo una patata dolce americana già lessata che girava senza fissa dimora, ho pensato bene di accontentare anche l'altra teen-ager. Ed ecco cosa ho fatto (ho aumentato un po' gli ingredienti in rapporto alla quantità di patata): INGREDIENTI 200 g di farina 0 e 100 g di integrale 120 g di licoli 120 g di purea di patate americane 2 cucchiaini di miele millefiori 25 g di burro morbido 100 g di latte + 30 g di acqua 1 cucchiain...

Rosette non soffiate con l'impasto base nr 6 della Cuochina (Viviana)

Immagine
Viviana ci ha inviato questo : Eccomi finalmente cara Cuochina con le mie rosette non soffiate. Ingredienti 300 g di farina 0 60 g di farina manitoba 40 g di licoli 140 g di acqua + 60 gr per il poolish 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaino di miele 5 g di sale marino Come prima cosa al mattino ho preparato il poolish con 40 g di licoli, ho aggiunto 60 g di manitoba e 60 g di acqua e ho lasciato fermentare fino al tardo pomeriggio. Prima di cena ho messo il mio licoli nell'impastatrice con l'acqua e il cucchiaino di miele. Ho mescolato bene per sciogliere il lievito e poi ho aggiunto la farina. Quando la farina ha assorbito l'acqua ho aggiunto il sale e mescolto fino ad avere un bell'impasto liscio.  A questo punto ho seguito le indicazioni di Viva la Focaccia per fare le rosette soffiate , ma ho allungato i tempi per usare licoli e non il lievito di birra: ho formato con la pasta una palla sul tavolo da lavoro e dopo averla lasciata riposare 10 mi...

Biove semi-integrali e panini alle olive (Viviana)

Immagine
Carissima Cuochina, e cuochine nel mondo, finalmente la mia fantasia si sta riprendendo (ultimamente ho replicato solo ricette di altri), non è che abbia fatto chissà quali impasti strabilianti...ma qualcosa si muove. Queste sono le foto dei miei panini fatti con l'impasto n°6 che non avevo mai provato: biove semi-integrali e panini alle olive.  Cara Cuochina!! Ho visto il mio impasto nr°8 , ovviamente Anna e Ornella siete le solite due superproduttive e bravissime, basta darvi il "LA" e voi cominciate subito con la vostra sinfonia!!!! Ecco cosa ho fatto io con il LA dell'impasto nr°6 . Intanto per cominciare ho raddoppiato le dosi e ho usato un'ottima farina semi-integrale che mi hanno regalato e arriva da un mulino toscano (non industriale) INGREDIENTI 600 g di farina semi-integrale 120 g di farina manitoba 80 g di licoli 280g di acqua + 120 g per il poolish 40 g di olio EVO (non avevo lo strutto) 1 cucchiaio di olio evo 2 cucchiaini di malto d...

Gnocco al forno con l'impasto base nr 6 (Daniela)

Immagine
Cara Cuochina ti invio un'altra ricetta realizzata con l'impasto base nr 6 . Sembra la solita ricetta, della solita focaccia, ma non è così perchè lo strutto rende l'impasto morbidissimo e il lardo sulla superficie dà gusto e sapore a questa semplicissima ricetta. Nella mia città lo gnocco è un modo diverso di chiamare la focaccia. Fin dall'infanzia era la mia merenda preferita, ricordo che ai tempi della scuola durante la ricreazione si poteva comprare lo gnocco ancora caldo direttamente dal fornaio che si posizionava nel corridoio della scuola, con la cesta di vimini piena di gnocco appena sfornato. Se voglio fare contenti i miei nipotini, una merenda a base di gnocco non la rifiutano mai. Si può trovare in qualsiasi forno nella ricetta tradizionale con la superficie cosparsa di tocchetti di lardo, ciccioli o cipolla finemente affettata. E’ ottimo per accompagnare antipasti come salumi, parmigiano-reggiano o altro. La ricetta tradizionale non è...

Nuova proposta per l'impasto nr XX per la Cuochina (Viviana)

Immagine
Carissime Cuochina e cuochine nel mondo, visto che spesso faccio l'insalata di riso e che sono un'amante del riciclo ho pensato "Perché non provare a usare l'acqua di cottura del riso?"....E così è nato il mio nuovo impasto XX. Ingredienti 180 g di licoli/licolfrutta bello vispo 400 g di farina di media forza (la mia 12,5 % di proteine) 100 g di farina di riso (la mia era di riso integrale) 250 g di acqua di cottura del riso salata 1 cucchiaino di miele 1 albume d'uovo sesamo, semi di girasole, salvia, rosmarino, melissa, basilico.... (a piacere) per aromatizzare Procedimento Mescolare le farine con l'acqua di cottura del riso e lasciare in autolisi per mezz'ora. Aggiungere poi licoli, il miele e l'albume ed iniziate ad impastare. Non ho aggiunto sale perché l'acqua era già abbastanza salata. Quando l'impasto sarà ben lavorato e liscio effettuare delle pieghe a 3 e mettere a lievitare in un contenitore leggermente unto di o...

La mia proposta per l'impasto base nr XX della Cuochina (Viviana)

Immagine
Carissima Cuochina, e Cuochini, ho provato anch'io a fare un nuovo impasto per la nostra Cuochina. Avendo delle fragole piuttosto annacquate per poter fare un poca di confettura (quest'anno 5 miseri vasetti striminziti), ho deciso di sfruttare tutto quel buon sugo che fuoriesce, e che non mi permette di farle addensare, per provare qualche nuova ricetta. E così è nato questo impasto che, credo, si possa adattare anche ad altra frutta e può essere sia dolce che salato. PANINI DOLCI AROMATIZZATI alle FRAGOLE Ingredienti 130 g di licoli/licolfrutta ben rinfrescato 300 g di farina 00 media forza (io 260 g di farina 00 12,5% proteine + 40 g farina di riso) 50 g di zucchero 50 g di ricotta setacciata 120 g di sugo di fragole (o di altra frutta sugosa) 30 g di burro morbido 1/2 cucchiaino di sale Avevo 1 kg di fragole del mio orto lavate e tagliate grossolanamente a pezzi alle quali ho aggiunto un po' di zucchero di canna, 2~3 cucchiai, lasciando macerare un...

La mia proposta per l'impasto base nr.XX della Cuochina (Paola)

Immagine
Carissime Anna e Ornella, dopo un po' di prove eccovi la mia proposta di impasto nr. 6 o XX. Spero vi piaccia! Un abbraccio stretto stretto Paola Ingredienti: 100 g licoli superattivo (per me licolfragola ) 80 g latte (per me latte di riso) 190-195 g di farina di Kamut integrale (o pari quantità di farina di forza) 1 cucchiaino miele 1 cucchiaio olio evo 1/2 cucchiaino sale 50 g purea di ceci lessati 50 g di ricotta Procedimento : Ho aggiunto a licolfragola il miele. Ho sciacquato in acqua fredda corrente i ceci lessati, scolati e frullati con la ricotta ed il latte, li ho aggiunti a licolfragola col miele, mescolando bene con un cucchiaio. Unito poi il cucchiaio di olio evo e fatto assorbire. Ho aggiunto la farina e il sale setacciati insieme e ho mescolato. Fatto riposare l'impasto (autolisi), ho poi impastato a lungo con il gancio fino a ottenere un impasto soffice e facile da lavorare. Ho messo la ciotola coperta da uno canovaccio pulito dentro a un ...

Ricetta grissini, la mia proposta per l'impasto base nr.6 della Cuochina (Daniela)

Immagine
Carissima Cuochina accetto la sfida e ti invio il mio lievitato salato per accompagnare, con questi gustosi grissini, tante ricette estive. Daniela RICETTA GRISSINI CON IMPASTO N° 6 300 gr di farina 0 60 gr di farina manitoba 40 gr di licoluva rinfrescato 140 gr di acqua + 60 gr per il poolish 20 gr di strutto 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaino di malto d’orzo 5 gr di sale marino Come prima cosa ho preparato il poolish con 40 gr di licoluva (rinfrescato due volte), ho aggiunto 60 gr di manitoba e 60 gr di acqua e, dopo aver mescolato bene, ho lasciato riposare per circa 8 ore. Al raddoppio del poolish ho aggiunto la farina 0 e la restante acqua, lo strutto, l'olio, il malto e il sale e dopo aver fatto incordare bene l'impasto nella planetaria ho lasciato lievitare per diverse ore.  In un secondo tempo ho ripreso l'impasto dandogli una forma allungata, l'ho tagliato a listarelle  e allungate sulla spianatoia infarinata, ho fatto i grissini...